Perchè preferiamo sempre di più i rapporti online?

Descrizione del post del blog.

12/30/20241 min read

Sui social sta girando viralmente un video che mostra come negli anni è cambiato il nostro modo di interagire (cioè dove e con chi passiamo il nostro tempo). E si vede chiaramente come il web abbia preso velocemente il sopravvento su tutte le altre forme di interazione offline.

La prima cosa da sapere è che le cose accadono sempre per una ragione o necessità. I rapporti online hanno vinto perché ti danno la possibilità di scegliere con chi parlare e quali temi seguire...cosa che, offline, non è cosi facile da fare.

Prima di internet eravamo vincolati alle conoscenze del posto (tranne se avevi la possibilità di viaggiare spesso), quindi ovviamente frequentavi le persone in chiesa o al bar sotto casa (insomma quelle del tuo paesino). Dopo internet questo vincolo è sparito, quindi la domanda è: perché preferiamo interagire con persone sul web?

Molto semplice: perché ci va di seguire e interagire con persone simili a noi, con i nostri stessi interessi e che ci capiscono (e sul web è più facile trovarli).

Questa è una mossa perfettamente in linea con la nostra psicologia. Difatti, è cosi vero che i social sono tutti strutturati in forum tematici, gruppi e nicchie di ogni tipo.

Chiaramente ti starai chiedendo: "questo è il miglior modo di agire?"

Non lo so, e non spetta a me dirlo. Quello che so è che il web soddisfa così tanto la nostra necessità psicologica di "stare" insieme a persone simili a noi, che non vedo come la cosa possa essere arrestata.