Non basta credere che le cose belle accadranno

Descrizione del post del blog.

1/8/20251 min read

Possiamo migliorare significativamente i nostri piani stabilendo con attenzione il giusto arco temporale e valutando realisticamente le nostre capacità. Ma come possiamo assicurarci di pianificare nel modo più efficace?

La psicologa Gabriele Oettingen ha condotto numerosi studi sul tema della pianificazione ottimale. Le sue ricerche hanno evidenziato che basarsi esclusivamente su fantasie positive potrebbe, paradossalmente, ostacolare il raggiungimento degli obiettivi. Ad esempio, immaginare semplicemente di ottenere un nuovo lavoro dopo aver lasciato il proprio impiego attuale potrebbe non bastare per realizzare tale aspirazione.

Secondo Oettingen, le fantasie da sole non sono sufficienti. Un elemento cruciale per una pianificazione efficace è considerare attentamente i potenziali ostacoli che potrebbero sorgere lungo il cammino verso il proprio obiettivo. Identificare in anticipo queste sfide può rafforzare l'impegno nel perseguire il piano e preparare strategie per affrontare le difficoltà che si presentano.

Oettingen ha introdotto il concetto di "Contrasto Mentale" per descrivere questo processo. L'idea è quella di mettere a confronto le proprie aspirazioni con le barriere realistiche che potrebbero ostacolarne il raggiungimento. Questo approccio aiuta a mantenere una prospettiva concreta e incoraggia ad agire proattivamente per superare le difficoltà. Ad esempio, anziché limitarsi a pensare "Vorrei ottenere quel lavoro la prossima settimana", si potrebbe riconoscere un ostacolo concreto come "Devo prima aggiornare il mio curriculum vitae".

Integrare il Contrasto Mentale nella pianificazione permette di trasformare i sogni in obiettivi raggiungibili, fornendo la motivazione e la preparazione necessarie per affrontare eventuali sfide lungo il percorso.