Effetto framing nelle campagne elettorali
Come il modo in cui vengono poste le questioni influenza l'opinione pubblica.
1/4/20251 min read
In politica, come si dice qualcosa è spesso più potente di cosa si dice. Questo è il principio alla base dell'effetto framing : una strategia psicologica che influenza la percezione di un problema semplicemente cambiando il modo in cui viene presentato.
Esempio pratico:
Framing positivo: "Ridurre le tasse per stimolare la crescita economica."
Framing negativo: "Tagliare i fondi pubblici mettendo a rischio i servizi essenziali."
Entrambe le frasi descrivono lo stesso provvedimento, ma evocano emozioni e reazioni opposte.
Perché funziona?
Le persone tendono a rispondere emotivamente a come le informazioni vengono incorniciate, soprattutto in situazioni di incertezza. Un linguaggio che enfatizza opportunità o minacce può orientare le decisioni di voto.
Lezioni per chi comunica in politica:
Scegli attentamente la parola. Termini come “riforma” anziché “taglio” possono fare la differenza.
Enfatizza i valori condivisi. Messaggi che risuonano con i principi del pubblico creano connessioni emotive.
Testa le reazioni. Analizza come i diversi inquadrature vengono percepiti per ottimizzare l'impatto comunicativo.
Conclusione:
In politica, vincere il dibattito spesso non significa avere le migliori soluzioni, ma riuscire a presentarle nel modo più persuasivo. Il framing è una leva potente: usiamola con consapevolezza!