Booking.com Aumenta le Conversioni Mostrando Hotel Esauriti

Descrizione del post del blog.

1/21/20252 min read

L’efficacia delle strategie di marketing adottate da Booking.com non è un caso, ma il risultato di un’analisi comportamentale approfondita. Una di queste strategie, che potresti applicare anche tu, consiste nel mostrare i prodotti esauriti all’inizio del funnel di acquisto. Ma perché questo approccio si traduce in una maggiore conversione? La risposta risiede nella psicologia comportamentale e nei bias cognitivi che influenzano il processo decisionale umano.

Perché mostrando prima i prodotti esauriti si converte di più?

Quando un cliente vede un prodotto etichettato come “esaurito”, vengono attivati diversi bias cognitivi che guidano inconsciamente il suo comportamento. Ecco i principali:

Effetto scarsità

La percezione di scarsità aumenta il valore percepito di un prodotto. Un prodotto esaurito suggerisce implicitamente che sia molto richiesto e desiderabile. Questo innesca la paura di perdere un’opportunità (FOMO - Fear of Missing Out), spingendo il cliente a considerare più seriamente le alternative ancora disponibili. In altre parole, il desiderio di evitare di perdere qualcosa che altri hanno già ottenuto può motivare un acquisto immediato.

Ancoraggio

L’idea di un prodotto esaurito funge da punto di riferimento (o ancora) che influenza la percezione del valore degli altri prodotti. Se il prodotto esaurito è simile a quelli disponibili, ma percepito come più desiderabile, questo aumenta l’attrattività degli articoli alternativi. Gli utenti, inconsciamente, confrontano i prodotti disponibili con quello esaurito, trovandoli più appetibili.

Priming

Il concetto di “esaurito” attiva nella mente del cliente associazioni con popolarità, velocità di acquisto e valore. Questo “priming” agisce a livello inconscio, influenzando la decisione d’acquisto e aumentando le probabilità che l’utente scelga uno dei prodotti ancora disponibili.

Avversione alla perdita

Le persone sono più motivate ad evitare una perdita che a cercare un guadagno di pari entità. Mostrare prodotti esauriti sottolinea l’idea di un’occasione persa, spingendo i clienti a concentrarsi su ciò che potrebbero perdere se non agiscono rapidamente.

Come applicare questa strategia al tuo business

Se vuoi integrare una strategia simile, considera i seguenti punti:

  1. Ordina i prodotti nel tuo catalogo in modo da mostrare prima quelli più popolari (anche se esauriti), seguiti da alternative disponibili.

  2. Evidenzia la popolarità: utilizza etichette come “Molto richiesto” o “Esaurito recentemente” per aumentare l’urgenza e il desiderio.

  3. Sfrutta il FOMO: inserisci messaggi che enfatizzano la disponibilità limitata, ad esempio: “Solo 2 camere rimaste!” o “Ultima opportunità per prenotare”.

  4. Monitora i risultati: traccia come queste modifiche influenzano il comportamento dei clienti e adatta la strategia di conseguenza.

L’etica nell’uso dei bias cognitivi

Utilizzare queste tecniche può essere estremamente efficace, ma è fondamentale adottarle in modo etico. L’obiettivo non dovrebbe mai essere manipolare il cliente, ma piuttosto valorizzare la sua esperienza d’acquisto. La trasparenza e la fiducia sono essenziali per costruire una relazione duratura con i tuoi clienti.

Conclusione

La strategia di Booking.com di mostrare gli hotel esauriti all’inizio del funnel dimostra quanto i bias cognitivi possano influenzare le decisioni d’acquisto. Applicare questi principi al tuo business può aiutarti a migliorare le conversioni, sempre mantenendo il cliente al centro della tua strategia. Se capisci come le persone prendono decisioni, puoi offrire loro un’esperienza che non solo soddisfa i loro bisogni, ma li sorprende positivamente.